sabato 27 dicembre 2014

Vincenzo Spinelli: uno scrittore da far conoscere nelle nostre scuole



di Francesco Capalbo
Il professor Benito Spinelli, se ancora oggi fosse vivo, avrebbe lo spirito di un arzillo signore un pò avanti con l’età.
I molti che a San Sosti ne serbano il ricordo di persona colta e di insegnante sagace, ignorano però come lo stesso fosse figlio di quel Vincenzo Spinelli che, allievo di Giovanni Gentile, svolse una intensa attività intellettuale.
Nato a Sant’Agata d’Esaro l’8 settembre del 1886, fu professore di lettere presso la Pontificia Università Cattolica e l’Università Statale di Rio de Janeiro, presso la facoltà di Lettere di Belo Horizonte e successivamente insegnò nell’Università portoghese di Coimbra.
Chiamato a Rio de Janeiro dall’Ambasciatore italiano Roberto Cantalupo contribuì alla fondazione dell’Istituto Italo – Brasiliano di Alta Cultura che diresse con il letterato Aloysio De Castro.
Ritornato in Italia, dopo un’assenza di quasi quarant’anni, completò la sua carriera come Docente di Storia della Letteratura Portoghese presso l’Università di Bari.
Autore di importanti opere in italiano, castigliano e portoghese morì a Matera il 31 maggio del 1973. Fu saggista oltre che drammaturgo e compose il primo vocabolario Italo – Portoghese (Brasiliano) pubblicato dalla casa editrice Hoepli di Milano.
Particolare successo raccolse il testo “Poesie Sinfoniche” pubblicato a Buenos Aires nel 1933 con la prefazione di Massimo Bontempelli.
Un posto a parte nella vasta produzione letteraria di Vincenzo Spinelli va riservato al volume “Poesia Popolare e Costumi Calabresi” che costituì la sua tesi di laurea. Data alle stampe a Buenos Aires nel 1923, essa evidenziò delle originali considerazioni sulla poesia popolare calabrese.
Ristampato nel 1991 dall’editore di San Sosti Santino Fasano, il testo riporta il famoso “Canto in lode della Madonna del Pettoruto” (Stiddra lucenti chi staj ‘nta ‘ssu punenti…) nelle due versioni, quella sansostese e quella casalino- apriglianese. Il Canto già prima del 1991 aveva trovato ampio risalto nel volume “Il Pettoruto”, dato alle stampe nel 1966 dal figlio Benito, per l’editore Pellegrini di Cosenza.
Particolarmente suggestiva, perché evoca immagini di altri tempi, appare la descrizione della festa settembrina del Pettoruto contenuta nel XVII capitolo, che qui riportiamo: “I festeggiamenti durano per i cinque giorni della fiera, gran mercato annuale, popolato da zingari e imbroglioni e negozianti di tutti i paesi vicini che si fa in un gran prato, nei pressi del Cimitero. Dal nostro paese passano, specialmente la notte, schiere di innumerevoli pellegrini che cantano e ballano per tutta la via, e ogni gruppo ha una o due ciaramelle, o qualche fisarmonica, o qualche chitarra; le donne, ballando, scuotono certi leggiadri tamburelli zingareschi. Il ballo è la fiera tarantella e la gente è così sfinita che sembra ubriaca, né per questo cessa di ballare; quando poi giungono vicino al Santuario diventano addirittura furiosi, e fra le canzoncine urlate da voci infaticabili di donne, i balli e le strida di rivenditori, c’è da perdere la testa”.
L’opera di Vincenzo Spinelli andrebbe proposta tra i programmi d’insegnamento delle Scuole Medie per la profondità con la quale indaga non solo gli aspetti etnologici della nostra terra, ma anche problematiche più complesse come l’emigrazione. In “Tocchi di campana dall’America del Sud”, pubblicato dalla casa editrice Vallecchi di Firenze nel 1932, l’autore analizza ad esempio la situazione degli italiani e della cultura italiana in Argentina.
Ripensando alla produzione letteraria di Vincenzo Spinelli ed al fatto che essa è pressoché sconosciuta, ci viene da pensare che solo partendo dalla Scuola è forse possibile spezzare la catena di cinica indifferenza che non permette ai tanti modelli virtuosi, che pur operano o hanno operato nei nostri angusti territori, di profondere esempi positivi e veramente “alti”.

Le note biografiche riportate in questo articolo sono tratte dall’introduzione di Giuseppe Forestiero al testo di Vincenzo Spinelli:“Poesia Popolare e Costumi Calabresi”, Fasano Editore, Cosenza , 1991.
Si ringrazia la signora Ada Guaglianone in Spinelli per aver gentilmente autorizzato la pubblicazione della foto del suocero Vincenzo Spinelli.


© 2009 Francesco Capalbo

FERMI!

L' eterea professoressa Michela Bilotta ritratta nel dipinto di Raffaele Crovara  sovrastante l'atrio del Liceo Fermi di Cosenza.

di Francesco Capalbo

In questo Natale sotto tono,  c’è almeno una storia spassosa con la quale i cosentini, a corto di tredicesima, per un momento si svagano.
Due deputati del PD cosentino hanno presentato una interrogazione al Ministro della Pubblica Istruzione sollecitandola ad assumere urgentemente e tempestivamente (si noti luso apocalittico degli avverbi!) ogni  utile iniziativa diretta a isolare e depotenziare un grave tentativo di turbamento messo in atto presso il Liceo Scientifico Fermi di Cosenza.
Sembrerebbe a detta dei due illustri politici, che la Dirigente Scolastica, professoressa Michela Bilotta, sia fatta oggetto di una vera e propria campagna di delegittimazione da parte di una minoritaria rappresentanza sindacale culminata, in 11 mesi, in diverse visite ispettive ministeriali.
A svelarci i veri motivi della richiesta di tante visite ispettive da parte della Cgil è stata però una lettera a Stefania Giannini  inviata da Eleonora Forenza, europarlamentare della lista Laltra Europa con Tsipras.
Leuroparlamentare afferma che durante la sua campagna elettorale, famiglie e lavoratori lhanno informata di come in quella scuola si sia consumata una serie ininterrotta di episodi che hanno visto come protagonista, in negativo, Michelina Bilotta.
Altro che perseguitata! La Dirigente Scolastica del Fermi, stando ad Eleonora Florenza, ha della scuola una concezione antidemocratica e padronale. Voleva, tanto per citare un esempio, far pagare alle famiglie i costi dei corsi dei recupero per gli studenti, ledendo chiaramente il diritto costituzionale allo studio. Iniziativa fortunatamente bloccata dal mondo intellettuale della città e dalla FLC- CGIL.
Ora il quesito che si trasforma in sollazzo è il seguente: come mai i due politici del PD hanno messo a sostegno  di una causa così controversa le loro prerogative parlamentari, vituperando finanche lattività del sindacato?
Alcuni pensano che in tempi iellati, di trasformismo dilagante, anche qui in Calabria le spore di quella che una volta fu la sinistra siano costrette, per accreditarsi in ambienti diversi dai tradizionali bacini di consenso elettorale, a menare almeno un fendente ad una organizzazione sindacale ( preferibilmente la CGIL).
Altri invece propendono per una interpretazione estetica. Molti cittadini illustri infatti, colti da improvvisa devozione,  aspirano a  figurare accanto alla professoressa Bilotta in quel prodigioso dipinto dal titolo La Consacrazione del Duomo di Cosenza di Raffaele Crovara  che, già gremito di patrie celebrità, sovrasta latrio del prestigioso  Liceo Fermi.


La foto è tratta dal sito: www.aldopresta.wordpress.com



© 2009 francescocapalbo.blogspot.com


Tutti i diritti di copyright sono riservati. Nessuna parte di questo post può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo cartaceo, elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta del proprietario dei diritti.